VENDITA ATTREZZATURE ED IMPIANTI PER L'IMBALLAGGIO E IL CONFEZIONAMENTO

macchinari per imballaggio

Confezionatrici, fasciapallet, reggiatrici, avvolgitori: macchinari per l’imballaggio adatti a molteplici applicazioni, dall’industria alimentare a quella cosmetica e tessile.

SCOPRI DI PIÚ »
impianti per il confezionamento usati

Scopri il nostro ampio catalogo di impianti per il confezionamento usati: massima efficienza, a prezzi certi e vantaggiosi. Soluzioni per ogni esigenza di imballaggio.

SCOPRI DI PIÚ »
RICHIEDI INFORMAZIONI
Sulla via del nuovo regolamento Europeo sugli imballaggi
Il packaging sostenibile

Il Regolamento europeo 2025/40 stabilisce prescrizioni per l'intero ciclo di vita degli imballaggi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l'etichettatura al fine di consentirne l'immissione sul mercato.

Il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation) recentemente approvato dal Parlamento Europeo rappresenta un pilastro fondamentale nel panorama normativo comunitario, delineando le direttive e le disposizioni che riguardano l'imballaggio dei prodotti all'interno dei confini dell'UE.

Tramite specifiche normative e requisiti, il Regolamento disciplina infatti ogni aspetto degli imballaggi, dalle materie prime utilizzate per la produzione, fino alla marcatura e alla segnalazione dei rischi.

Il suo obiettivo è quello di armonizzare le normative degli Stati membri, creando un quadro normativo uniforme che riduca gli ostacoli al commercio tra i Paesi e assicuri un livello adeguato di sicurezza per l'ambiente e la salute dei consumatori.

Il Regolamento punta inoltre a promuovere l'innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore degli imballaggi, incoraggiando l'adozione di soluzioni più eco-compatibili e la riduzione del consumo di risorse non rinnovabili.

In questo contesto, rappresenta non solo una cornice normativa, ma anche un passo importante verso il cambiamento e l’adozione di pratiche più responsabili e sostenibili per l’ambiente.

Le due linee guida principali tracciate dal nuovo regolamento si riassumono in:

  • Ri-utilizzo degli imballaggi; infatti il Regolamento impone l'aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili su una varietà di prodotti (tra cui grandi elettrodomestici, bevande da asporto, contenitori take away e scatole per trasporti) con lo scopo di ridurre la dipendenza dagli imballaggi monouso e favorire un utilizzo più consapevole delle risorse;

  • Riciclo dei materiali; una delle direttive fondamentali del Regolamento è l’aumento del riciclo dei materiali utilizzati negli imballaggi. Entro il 2030 si prevede il raggiungimento di livelli minimi di materiale riciclato: il 30% per gli imballaggi in plastica sensibili al contatto in PET, il 10% per gli imballaggi in plastica diversi dal PET, il 30% per le bottiglie di plastica monouso per bevande e il 35% per tutti gli altri imballaggi in plastica.

In questo contesto Imbal Line si è fatta trovare pronta inserendo all’interno del proprio parco prodotti una serie di articoli (sacchi, film estensibile, cappucci copripallet, bobine in politene) in materiale rigenerato ecosostenibile.

Si tratta di prodotti la cui produzione può avvenire utilizzando un 50% di materiale di riciclo, o addirittura nei prodotti ambrati una percentuale di materiale rigenerato che supera il 90%.

Questo consente il riciclo continuo di questi materiali che si caratterizzano per essere 100% riciclabili anche alla fine della loro "seconda vita".

La progettazione di questi innovativi materiali è passata attraverso un importante processo di ricerca che ha consentito di ottenere prodotti in grado di coniugare sostenibilità ambientale a prestazione tecniche eccellenti, come testimoniato dall’ampio ventaglio di aziende che sul territorio hanno già optato per utilizzare questa tipologia di imballaggi green.

L’impegno di Imbal Line per il riciclo e la riduzione dei rifiuti di imballaggi in plastica si traduce in una serie di iniziative e politiche aziendali, adottando approcci innovativi e sostenibili lungo l'intera catena produttiva, dalla progettazione degli imballaggi fino alla loro produzione, distribuzione e smaltimento.

Tra le principali iniziative di Imbal Line c’è la promozione e il supporto alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di imballaggi sostenibili, realizzati con materiale riciclato post consumo, e la sensibilizzazione sull'importanza di un corretto smaltimento degli imballaggi.


certificazione WCS
Noleggio macchinari per imballaggio e confezionamento