Come si confezionano le mascherine FFP2 e FFP3?
Il confezionamento delle mascherine FFP2 e FFP3 è necessario per garantire la piena integrità e funzionalità di protezione delle mascherine.
Il macchinario ideale per il confezionamento delle mascherine è rappresentato dalla la confezionatrice automatica FLOWPACK IMB.
Il tipo di confezionamento della confezionatrice FLOWPACK IMB, consente la massima automazione. Le mascherine vengono confezionate direttamente, senza la necessità di intervento da parte di operatori, garantendo così la massima igienizzazione del prodotto.
La confezionatrice FLOWPACK IMB è completamente adattabile alle esigenze di produzione. Ha la possibilità di variare da piccole a grandi produzioni in pochi minuti regolando i meccanismi del macchinario .
Le esigenze di confezionamento:
-Proteggere ogni singola mascherina senza alterare la sicurezza sanitaria della stessa.
-Ridurre i tempi e le operazioni di confezionamento, automatizzando il processo produttivo.
-Confezionare sacchetti composti da più mascherine (1pz, 2pz,3pz)
-Confezionare in modo rapido e facile.
L’azienda produttrice di mascherine FFP2 può utilizzare la confezionatrice FLOWPACK IMB per confezionare nel sacchetto di polietilene o di polipropilene fino a 50 mascherine FFP2 al minuto.
La mascherina è prodotta in un ciclo completamente automatico che va dalla produzione alla fase di confezionamento tramite un sistema di nastri trasportatori automatico, che collega la fase di produzione a quella di imballaggio. Alla fine del ciclo di produzione con la confezionatrice FLOWPACK IMB, il produttore può scegliere se confezionare le mascherine in buste da 1pz, da 2pz e anche da 3pz.
L’azienda può installare una linea di confezionamento:
La linea è composta da:
Una confezionatrice automatica FLOWPACK IMB completa di nastri trasportatori necessari per il carico e lo scarico del prodotto confezionato. All’uscita dal macchinario che la produce, la mascherina FFP2 viene introdotta nella confezionatrice FLOWPACK IMB, attraverso nastri trasportatori automatizzati.A questo punto la mascherina viene avvolta dalla bobina del materiale che la confezionerà (il materiale può essere sia neutro che stampato con personalizzazione). Il sacchetto che contiene la mascherina viene saldato con barre saldanti traslanti, che consentono una sigillatura ermetica. All’uscita la mascherina confezionata nel sacchetto può essere imballata manualmente o con sistemi automatici in scatole di cartone.
La possibilità di poter aggiungere alla confezionatrice una stampante a trasferimento termico, consente di poter stampare sul sacchetto che contiene la mascherina i campi variabili (Es. il codice a barre, data di produzione, data di eventuale scadenza, istruzioni, disegni, ecc).
La confezionatrice FLOWPACK IMB è in grado di confezionare fino a 50 sacchetti al minuto. È dotata di due nastri trasportatori che sì avvicinano al sistema di saldatura consentendo il rapido passaggio della mascherina nella zona di saldatura. In questo modo le mascherine transitano senza difficoltà dalla zona di produzione alla zona di confezionamento e imballaggio.
Un pannello grafico intuitivo touch screen è associato alla confezionatrice per aiutare e semplificare le operazioni degli addetti.
Se richiesto tutti i sistemi possono essere dotati di piccole ruote per lo spostamento del macchinario.
IMBAL LINE S.p.A garantisce la completa eventuale assistenza sulla confezionatrice e sul software che la gestisce, assicurando la continuità della produzione.